LA NOSTRA OPERATIVITA’

Un fondamentale ringraziamento viene rivolto alla nostra solidale clientela che negli anni ci ha permesso di ampliare la nostra esperienza nella gestione condominiale dandoci la capacità di utilizzare gli strumenti e le strategie sempre più adeguate al problema condominiale, sia esso di piccola o di grande entità. Un altro strumento che ci ha permesso di rimanere sempre un passo avanti sono i corsi di aggiornamento e di approfondimento che L’associazione ANACI, alla quale siamo associati, offre ogni anno sul panorama condominiale, dalla semplice gestione delle ordinarie manutenzioni alle importanti opere straordinarie. 

Questo ci permette di attrezzarci coi giusti ferri del mestiere.

Nel dettaglio il nostro modus operandi:

 

- Manutenzione ordinaria dello stabile:

Lettera a), comma 1, articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380:

“Per manutenzione ordinaria si intendono tutti gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti (piano del colore). Caratteristica della manutenzione ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell'esistente.”

 

In sostanza il nostro compito ordinario è il seguente:

- accettare l’incarico con mandato;

- redigere il preventivo di spesa e rendiconto condominiale e predisporre la nota esplicative/integrativa;

- convocare e gestire l’assemblea ed eseguire le delibere assembleari;

- osservare e far rispettare il regolamento di condominio;

- gestire le relazioni al fine di favorire la cooperazione e la solidarietà tra la compagine condominiale, nei limiti delle attribuzioni ricevute;

- riscuotere i contributi condominiali e provvedere ai pagamenti delle spese per la gestione ordinaria e straordinaria

- gestire il conto corrente intestato al condominio;

- gestire gli adempimenti fiscali del condominio;

- gestire la manutenzione e la conservazione delle parti comuni, inclusi gli impianti;

- vigilare ed intervenire nel caso di potenziali situazioni di pericolo immediato per il condominio, in particolare per quelle legate alle parti comuni;

- gestire le coperture assicurative necessarie

- gestire i rapporti con soggetti esterni riguardanti il condominio

- gestire l’accesso alla documentazione condominiale ai condomini e aventi diritto e rispettare le disposizioni di legge in materia di tutela dei dati personali;

- gestire le citazioni o i provvedimenti che abbiano un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell’amministratore

- gestire, promuovere o partecipare a procedimenti di mediazioni;

- gestire il fascicolo del condominio

 

- Manutenzione straordinaria dello stabile:

Lettera b), comma 1, articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: 

Per manutenzione straordinaria si intendono tutti gli interventi, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso.

 

In sostanza il nostro compito relativo alle opere straordinarie è il seguente:

Opere strutturali:

- Disporre un elenco, una volta ricevuto / accettato l’incarico per la gestione dello stabile, di tutte le opere straordinarie da eseguirsi nello stabile;

- Elencare in ordine di importanza le opere straordinarie partendo da quelle obbligatorie perché inerenti alla tutela della sicurezza e salubrità dei luoghi a quelle necessarie perché incidono sulla quotidianità della vita condominiale ( esempio: sostituzione integrale dell’attuale impianto citofonico perché non più funzionante)  per finire con quelle di minore importanza rivolte all’abbellimento dello stabile ( esempio: rifacimento del giardino condominiale oppure per gli stabili già dotati di pannelli fotovoltaici l’installazione delle batterie di accumulo dell’energia);

- Visionare e discutere sia, se presenti, coi Sig.ri Consiglieri sia poi con l’assemblea dell’elenco predisposto ed insieme definire un cronoprogramma;

- Dare seguito e sviluppo in merito a quanto deciso in assemblea;

Attività Contabili:

- A richiesta dei Sig.ri Condomini dello stabile a cui ci viene affidato / accettato l’incarico effettuiamo la Revisione contabile di cui ci siamo specializzati;

Attività Amministrative:

- Recupero spese arretrate;

- Verifica idoneità professionale necessaria in rapporto alle opere da eseguirsi;